Sala Grande
Great Hall

Adesso ti trovi nella Sala Grande. Il pavimento della fine del sec. XVIII, è realizzato in mosaico alla veneziana con motivi geometrici. La volta fu dipinta da Salvio Savini nel 1580. Al centro “Il Convito degli Dei” e intorno gli “Amori degli Dei”, ispirati alle Metamorfosi di Ovidio. Partendo da sinistra dell’entrata raffigurò Pane e Siringa

PAN E SIRINGA Pan, dio della pastorizia, si innamorò della ninfa Siringa, devota a Diana e votata alla castità. Siringa, non volendo soccombere al suo amore, scappò fino alle rive del fiume Ladone. Qui invocò le Naiadi che le cambiassero il sembiante: fu tramutata in un fascio di canne palustri. Pan, nel momento in cui pensava di aver raggiunto la Ninfa, si trovò di fronte ad un fascio di canne che, mosse dal vento, mandavano un suono delicato. Unendo alcune di esse, Pan costruì un nuovo strumento musicale al quale dette il nome di Siringa in ricordo della ninfa amata.

MERCURIO, ERSE E AGLAURO Un giorno Mercurio avvistò un corteo di fanciulle devoto a Minerva. Rimase particolarmente colpito dalla bellezza di Erse, figlia di Cecrope, re d’Atene. Deciso ad averla, Mercurio si presentò presso la sua casa e vi trovò la sorella maggiore Aglauro. Il Dio chiese ad Aglauro di poter entrare nella stanza di Erse, ma gli fu risposto che in cambio avrebbe dovuto dare una ricca ricompensa. Il giorno dopo Mercurio ritornò e trovò Aglauro, mossa dall’invidia, seduta sulla soglia di casa con l’intenzione di non farlo passare. Il Dio infastidito la toccò con la sua bacchetta trasformandola in una statua di pietra: così potè unirsi finalmente ad Erse.

PLUTONE E PROSERPINA Plutone, fratello di Giove e Dio degli Inferi, si innamorò di Proserpina, figlia di Giove e Cerere. La rapì mentre questa coglieva fiori con alcune ninfe e se la portò nell’Ade. Proserpina invocò la madre la quale si rivolse a Giove per riaverla. Ma Proserpina aveva già mangiato dei semi di melograno che la legavano al mondo degli Inferi. Giove riuscì a trovare un compromesso tra i desideri di Plutone e quelli di Cerere: decise che Proserpina potesse dividere il suo tempo tra gli Inferi e la Terra. In relazione al suo soggiorno furono pertanto legati i cicli della vegetazione.

NETTUNO E CENI Ceni, la più bella fanciulla della Tessaglia, non voleva legarsi a nessuno. Ma un giorno, mentre vagava lungo una spiaggia deserta, fu costretta all’amore da Nettuno, il quale, per rimediare all’oltraggio, le disse di voler esaudire qualsiasi suo desiderio. Ceni rispose che non voleva essere più femmina. Nettuno la tramutò così in Ceneo, un uomo invulnerabile che combattè valorosamente contro i Centauri.

APOLLO E DAFNE Apollo si innamorò follemente della ninfa Dafne, figlia di Peneo, fiume della Tessaglia. Ma Dafne non volle cedere all’amore del dio che la inseguiva. La ninfa si rivolse pertanto a Peneo chiedendogli di cambiare sembiante: il padre la tramutò in albero di alloro. Così Apollo si convinse e disse: “Sarai la mia pianta (dafne in greco significa alloro). Di te si orneranno oh alloro i miei capelli, la mia cetra, la mia faretra”.

GANIMEDE E L’AQUILA Invaghito della bellezza del troiano Ganimede, Giove lo rapì tramutandosi in aquila. Ganimede, una volta sull’Olimpo, divenne il coppiere degli dei sostituendo Ebe e suscitando per questo la rabbia della madre Giunone.


VideoGuida LIS

Now you are in the Sala Grande. The floor dates back to the end of XVIII century and it was built in Venetian Mosaic with geometrical patterns. Salvio Savini painted the ceiling in 1580. In the middle “Il convito degli Dei” and all around the “Amori degli Dei”, inspired by Ovidio’s Metamorphosis. Starting from the left we can see Pan and Siringa

PAN AND SIRINGA Pan, the god of shepherds, fell in love with the nymph Siringa, a disciple of Diana and bound by a vote of chastity. As Siringa didn’t want to accept the god’s love, she escaped towards the banks of the river Ladone. Here she prayed the Naiads for her physical features to change. She was turned into a bushel of moor reeds. When Pan thought he was about to reach Siringa, he discovered a bushel of moor reeds that were moved by the wind and produced a melodious sound. Pan joined some of the reeds and made a new musical instrument that was called Siringa in memory of the loved nymph.

MERCURIO, ERSE AND AGLAURO One day Mercury saw a procession of girls who were devoted to Minerva. He was particularly impressed by the beauty of Erse, the daughter of Cecrope, king of Athens. Determined to get her, the god went to the cave where she lived and met her older sister Aglauro. The god asked Aglauro to enter Erse’s room, but she answered that she would allow him only in exchange for a rich present. The day after Mercury came back and found Aglauro at the door. She was envious and tried not to let the God in. Mercury then touched her with a staff and she was turned into stone. Thus the god could have Erse.

PLUTONE AND PROSERPINA Pluto, Jupiter’s brother and god of Hell, fell in love with Proserpina, Jupiter and Cerere’s daughter. He kidnapped her while she was picking up flowers with some nymphs and he took her to the Hades. Proserpina invoked her mother who prayed Jupiter to let her free. But Proserpina had already eaten some pomegranate seeds that linked her to the world of Hell. Jupiter found a compromise between the desires of Pluto and Cerere: he decided that Proserpina could divide her time between the Earth and Hell. To her the cycles of vegetation are related.

NETTUNO AND CENI Ceni, the finest daughter of Tessaglia, didn’t want to have sentimental relations. However one day, while she was wandering along a deserted beach, she was forced by Neptune to make love with him. In order to be pardoned, the God told her he would grant each desire of hers. Ceni answered she didn’t want to be a female anymore. Neptune turned her into Ceneo, an invulnerable man who fought bravely against the Centaurs.

APOLLO AND DAFNE Apollo fell in love with the nymph Daphne, the daughter of Pineo, a river of Tessaglia. Daphne, however, didn’t want to accept the love of the god who was following her. The nymph, then, asked Peneo to change her physical features: her father turned her into a laurel tree. So Apollo was convinced and said: “You will be my tree (Daphne in Greek means laurel). My hair, my cithara and my quiver will be adorned by thee, Laurel!”

GANIMEDE AND L’AQUILA As he desired the beautiful young Trojan man, Ganymede, Jupiter kidnapped him turning into an eagle. When he reached the Olympus, Ganymede became the cupbearer of the Gods substituting Ebe and so causing the anger of the mother Juno.


Arte


  1. La Rocca
    1

  2. Chiesa di San Francesco e Oratorio di San Bartolomeo
    2

  3. Chiesa di Santa Maria dei Servi
    4

  4. Cattedrale dei Santi Gervasio e Protasio - Torre Civica
    5

  5. Palazzo Della Corgna
    6

  6. Chiesa di San Pietro
    9

  7. Chiesa di Sant'Agostino
    15

  8. Torre del Vescovo
    17

  9. Oratorio di Santa Maria dei Bianchi
    18

Paesaggi


  1. Belvedere Rocca
    3

  2. Belvedere via Garibaldi
    7

  3. Belvedere San Pietro
    8

  4. Belvedere via del Fango
    10

  5. Belvedere P.zza Pertini
    11

  6. Belvedere via Case Basse
    12

  7. Belvedere via del Pero
    13

  8. Belvedere Torre del Vescovo
    16

Vicoli


La conformazione urbanistica di Città della Pieve risale alla prima metà del sec. XIII quando l’antica Castel della Pieve, già sottomessa da Perugia fin dal 1188, si afferma come libero Comune. La maglia urbana presenta soluzioni tipiche della prima civiltà comunale: le strade larghe e in curva evidenziano la presenza della classe dei cavalieri che andavano alla guerra con il cavallo; le strade a ridosso, più strette e ad andamento frammentato, indicano invece la classe dei pedoni, contadini inurbati, che usavano l’arco e la balestra. Così nello scontro tra le due classi, i cavalieri potevano sfuggire al tiro dei pedoni tramite la curvatura delle strade; invece i pedoni si difendevano tramite la struttura dei vicoli impenetrabili al cavallo.


The urban layout of Città della Pieve dates back to the first half of the 13th century when the ancient Castel della Pieve, already subdued by Perugia since 1188, was established as a free city. The urban grid presents the typical solutions of the first communal civilization: the wide and curved streets show the presence of the class of knights who went to war with their horses; the side streets or alleys, both twisted and fragmented, instead indicate the pedestrian class, urbanized peasants, who used the bow and crossbow. So in the clash between the two classes, the knights could escape the pedestrians’ arrows using the curvature of the streets; instead the pedestrians were defended by the structure of the alleys, impenetrable for the horses.

Il Perugino


Pietro di Cristoforo Vannucci, noto come il Perugino o come Pietro Perugino (Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, 1523), è stato un pittore italiano. Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano. Fuse insieme la luce e la monumentalità di Piero della Francesca con il naturalismo e i modi lineari di Andrea del Verrocchio, filtrandoli attraverso i modi gentili della pittura umbra. Fu maestro di Raffaello.


Pietro Perugino (Italian: [ˈpjɛːtro peruˈdʒiːno]; c. 1446/1450 – 1523), born Pietro Vannucci, was an Italian Renaissance painter of the Umbrian school, who developed some of the qualities that found classic expression in the High Renaissance. Raphael was his most famous pupil.



Palio dei Terzieri


Nel 1250 i Terzieri vengono nominati per la prima volta nell'atto di sottomissione a Perugia quando, dopo un brevissimo intervallo di autonomia e libertà dovuto alla protezione dell'imperatore Federico II di Svevia, l'antica Castel del Pieve veniva soggiogata dalla città del Grifo.

L'impianto urbanistico definitivo risale all'epoca comunale ed è giunto all'incirca immutato fino ai giorni nostri; esso è caratteristizzato da una sagoma della città che ricorda per certi versi quella di un'aquila che avanza minacciosa verso Roma. I Terzieri hanno origine dalla suddivisione della città medioevale in tre porzioni di terreno, le parti dell'aquila si identificano con i Terzieri, che a loro volta si riferiscono a tre classi sociali: alla testa corrisponde il Terziere Castello o Classe dei cavalieri (Aristocrazia), alla pancia il Terziere Borgo Dentro (Borghesia), all'ala-coda il Terziere Casalino o Classe dei Pedoni (Contadini).

Oggi i cavalieri del Palio dei Terzieri rievocano l'antica caccia del Toro, sfidandosi nell'arte del tiro con l'arco, colpendo sagome rappresentanti la razza dei tori chianini fissate su pedane mobili.

Il Palio

Il Pallium storico che viene conteso ogni anno dai Terzieri, è uno splendido arazzo dipinto, opera del maestro pievese Antonio Marroni, raffiugrante gli arcieri nell’atto d rendere omaggio al Maestro di Campo (giudice della gara), prima del segnale di inizio della competizione. Sullo sfondo azzurro i monumenti più significativi della città e, in basso, i simboli dei Terzieri: il Castello medievale, il Pozzo del Casalino e la Rocca del Borgo Dentro; in alto lo stemma di Città della Pieve con i due biscioni viscontei omaggio all’alleanza con la Repubblica di Milano. Come cornice una decorazione di trofei e armature cinquecentesche.

Il giorno del Lancio della Sfida, il 15 agosto, il Pallium viene riconsegnato dal Terziere vincitore dell’ultima edizione nelle mani del Podestà di Castel della Pieve, per essere gelosamente conservato nella sede comunale da cui uscirà il giorno della Caccia del Toro, per figurare nel grande corteo storico preceduto dal gonfalone della città.

La Caccia al Toro

La Caccia del Toro del Palio dei Terzieri rievoca, in forma incruenta, le antiche "Cacce" senesi, una sorta di corride che ancora ai tempi del Perugino si svolgevano nella vicina città ghibellina, alla quale Città della Pieve, per secoli ribelle allo Stato della Chiesa, è legata da sempre per storia, tradizioni, cultura.

Il giorno del palio, dopo il corteo storico che parte da Piazza Plebiscito e accompagna gli arcieri al Campo di Santa Lucia, si svolge la gara di tiro con l'arco. I campioni, tre per ogni Terziere, hanno a disposizione tre frecce per ciascun tiratore. I bersagli sono tre sagome mobili in forma di toro chianino, montate su un'unica giostra; ogni toro di legno ha una fascia con i colori del rispettivo Terziere. Dal primo al terzo turno, la velocità della giostra aumenta e cogliere il bersaglio diventa ancora più difficile.


In 1250 the “Terzieri” are mentioned for the first time in the act of submission of the ancient Castel del Pieve to Perugia, after a brief period of autonomy and freedom due to the protection of the Emperor Frederick II of Swabia, subdued by the town of “Grifo”.

The final urban design dates back to the township period and remained almost unchanged to the present day; it is characterized by a silhouette of the city that in some ways recalls that of an eagle, advancing threateningly towards Rome. The “Terzieri” originate from the division of the medieval city in three pieces of land, eagle parts are identified with the Terzieri, which in turn refer to three social classes: the head is the “Terziere Castello” or class of knights (Aristocracy), the belly represents “Terziere Borgo Dentro” (Middle class), the wing and tail “Terziere Casalino” or Class of the Pedestrians (Farmers).

Today the Knights of the “Terzieri” recall the ancient Bull hunting, challenging each other in the art of archery, strinking silhouettes representing the breed of “Chianina” bulls fixed on mobile platforms.

The Palio

The historic “Pallium” that is disputed by the “Terzieri” every year, is a beautiful tapestry painted by the Pievese master Antonio Marroni, depicting archers in the act of paying tribute to the Master of the Field (judge of the contest), before the start of the competition is signaled. Against the blue background the most significant monuments of the city and, below, the symbols of the “Terzieri”: the medieval Castle, the Well of Casalino and the Fortress of “Borgo Dentro”; the upper crest of Città della Pieve with the two “Biscioni Visconti” tribute to the alliance with the Republic of Milan. Framing the tapestry is a decoration of trophies and armor of the sixteenth century.

The day of the launching of the challenge, on August 15th, the Pallium is returned by the winnng “Terziere” of the previous year to the hands of the “Podestà of Castel della Pieve”, to be jealously kept in the Town Hall, where it will emerge the day of the Bull Hunting, to appear in the grand parade preceded by the banner of the city.

The Bull Hunt

The Hunting of the Bull during the “Palio dei Terzieri” evokes, in a bloodless form, the ancient "hunts" of Siena, a kind of bullfight that even in the times of Perugino were held in the nearby Ghibelline town, which Città della Pieve, for centuries rebellious to the State of Church, is always linked by history, traditions, culture.

The day of the Palio, after the procession which starts from Piazza Plebiscito and accompanies the archers to Campo Santa Lucia, the archey contest takes place. The Champions, three for each “Terziere”, have three arrows each. The targets are three “Chianina” bull silhouettes, mounted on a single carousel; each wooden bull has a band with the colors of the respective “Terziere”. From the first to the third round, the carousel speed increases and hitting the target becomes more difficult.


BORGO DENTRO

La volontà di alcuni contradaioli di costituire il Terziere Borgo Dentro è testimoniata in un documento risalente al 1966 ma sarà solo nel giugno del 1977 che verrà costituito il comitato promotore che darà vita al Terziere.

Fin dai preparativi, le molte persone coinvolte hanno dimostrato il loro entusiasmo e determinazione nel cucire i primi drappi, le prime bandiere, per organizzare la cucina e per ricercare i costumi: nulla c’era e tutto doveva essere creato.

Con il trascorrere degli anni il Terziere Borgo Dentro è cresciuto: dalla prima uscita, quando Castello e Casalino avevano già maturato esperienza e sembrava che la contesa fosse solamente tra loro, molto tempo è passato e molte cose sono cambiate

Oggi il Terziere Borgo Dentro vanta una sfilata ricca di bellissimi costumi e personaggi con ruoli particolari come gli Sgherri di Balia e la Compagnia dell’Orca, e d una Taverna, fiore all’occhiello dei buongustai, situata nei sotterranei di Palazzo Orca, all’interno del quale , durante il periodo pasquale, il Terziere organizza la suggestiva manifestazione dei Quadri Viventi.

Beato Giacomo Villa è il patrono del Terziere ed è festeggiato la penultima domenica di settembre con numerose manifestazioni ed una processione, durante la quale le sante reliquie vengono portate lungo le vie della contrada.

The willingness of some “contradaioli” to be the “Terziere Borgo Dentro” is evidenced in a document dating back to 1966 but it will be only in June 1977 that the organizing committee that will give life to the “Terziere” is constituted.

Since the early preparations, the many people involved have shown their enthusiasm and determination in sewing the first drapes, the first flags, organizing the kitchens and to search for the costumes: there was nothing and everything had to be created from scratch.

With the passing of the years the “Terziere Borgo Dentro” has grown from the first outing, when “Castello” and “Casalino” had already gained experience and it seemed that the dispute was only with each other, much time has passed and many things have changed since then.

Today “Terziere Borgo Dentro” boasts a parade full of beautiful costumes and characters with particular roles such as the “Sherri di Balia” and the “Compagnia dell’Orca”, and a “Taverna”, pride of the gourmet lovers, located in the basement of Palazzo Orca, inside which, during the Easter period, the “Terziere” organizes the striking manifestation of the Living Pictures.

Beato Giacomo Villa is the patron of the “Terziere”, and is celebrated on the third Sunday of September with numerous events and a procession during which the holy relics are carried through the streets of the district.

CASALINO

Nel 1965, un gruppo di persone di Città della Pieve, fondarono il Terziere Casalino con l’intento di promuovere tutte le iniziative volte a valorizzare il patrimonio culturale, artistico, storico e folcloristico della Città.

La Pieve è sempre stata divisa in tre parti, spesso in conflitto tra loro, ed il desiderio di primeggiare sulle parti avverse ha sempre caratterizzato l’animo dei pievesi.

Sia in tempo di pace, sia nei tempi moderni del palio, per noi Maremmani, il nemico sampietrino è sempre il nemico su cui prevalere.

In questo contesto si fonda il Terziere Casalino, che si insedia, come vuole la storia, nell’allora territorio della Parrocchia di Santa Maria dei Bianchi, dalla cui confraternita hanno origine i colori che caratterizzano il Terziere: rosso e blu.

Nonostante le difficoltà si confezionano i primi costumi, si avviano le prime manifestazioni, come Il torneo di giugno tra le Contrade, e viene alla luce la “ Taverna del Barbacane” con le specialità del tempo: i migliacci, le minestre di pane, la carne alla brace e la sagra della lumaca, ancora oggi piatto forte della taverna.


In 1965, a group of people of Città della Pieve, founded the “Terziere Casalino” with the intent to promote all initiatives relating to cultural heritage, art, history and the folklore of the City.

Pieve had always been divided into three parts, often in conflict with each other, and the desire to excel over the opposing parties had always characterized the mood of Città della Pieve.

Both in time of peace and in the “Palio” modern times, for us “Maremmani”, the “Sampietrino” has always been the enemy over which to prevail.

In this context the “Terziere Casalino” is founded, taking office, as history relates it, in the then territory of the Parish of “Santa Maria dei Bianchi”. From the brotherhood’s original colors the “Terziere” takes its own: red and blue.

Despite the difficulties, the first costumes are sown, the first events begin, such as the tournament held in June between the “contrade”, and the "Taverna del Barbacane" is born, with the specialties of the time: the “migliacci”, soups, bread, grilled meat and the snail festival, still today the star dish of the tavern.

CASTELLO

La storia del Terziere Castello, come quella dei terzieri rivali, è indissolubilmente legata con quella della Parrocchia di riferimento, intitolata ai Santi Pietro e Paolo.

Le radici dell’odierno Terziere Castello sono però da ricercare nella festa di San Rocco, patrono del Terziere.

Inizialmente si trattava di una festa animata da una rivalità interna, in cui le diverse zone della parrocchia si fronteggiavano nella realizzazione di addobbi destinati ad accogliere la processione del Santo.

Dopo aver tentato, senza fortuna, di dare alla gara un’investitura ufficiale, giunse alla guida della Parrocchia di San Pietro, colui che può essere considerato, senza alcun dubbio, il vero fondatore del Terziere Castello e creatore del Palio dei Terzieri: Don Oscar Carbonari.

Un giovane parroco, pieno di spirito di iniziativa, con la passione per le rievocazioni tardo medievali; i cui sforzi e la cui passione portarono ,dapprima, alla sfilata del primo costume storico, cucito dalle sarte del Terziere e, successivamente, nel 1964, alla costituzione del Comitato Rionale Castello, che è oggi il nostro terziere.


The story of the “Terziere Castello”, like its rivals, is inextricably linked with that of its Parish, dedicated to Saints Peter and Paul.

The roots of today's “Terziere Castello”, however, are to be found in the feast of San Rocco, patron saint of the “Terziere”.

Initially it was a party animated by an internal rivalry, in which the different areas of the parish faced each other in making decorations destined to welcome the procession of the Saint.

After trying, without luck, to give the contest official investiture, a new leadership of the Parish of St. Peter arrived, the man who can be considered, without any doubt, the true founder of the “Terziere Castello” and creator of the “Palio dei Terzieri”: Don Oscar Carbonari.

A young priest, full of initiative, with a passion for late medieval re-enactments; whose efforts and whose passion led, first, to the parade of the first historical costume, sewn by the seamstresses of “Terziere” and, later, in 1964, led to the establishment of the “Comitato Rionale Castello”, which is now our “Terziere”.

Zafferano


Quando si parla di zafferano, poche persone sanno di cosa realmente si parla e quali sono i metodi di coltivazione per ottenere questa preziosissima spezia. Lo zafferano (crocus sativus L.) è una spezia ricavata dagli stimmi del fiore del croco, una pianta della famiglia delle Iridacee. A Città della Pieve lo zafferano è coltivato in piccoli campi con tecnica di coltura annuale, che consiste nel prelevare dal terreno i bulbi-tuberi al termine di ogni ciclo vegetativo (luglio/agosto) per poi rimetterli a dimora in un appezzamento di terreno differente da quello precedente.
Questa tecnica consente di effettuare una selezione di bulbi-tuberi migliori e ciò permette generalmente di ottenere stimmi più lunghi, che garantiscono una migliore qualità della spezia. La raccolta dei fiori avviene manualmente tra ottobre e novembre, nelle prime ore del mattino quando i fiori sono ancora chiusi, per non danneggiare i principi attivi fondamentali presenti negli stimmi: la crocina, che conferisce il colore rosso vivo; la picrocrocina, che da il sapore amarognolo; il safranale, che esprime il tipico aroma. Subito dopo la raccolta viene fatta la sfioratura, cioè la separazione degli stimmi dal fiore, quindi si procede all'essiccazione, fatta a temperature adeguate a mantenere inalterate le caratteristichde della spezia. Tutte le operazioni colturali, della piantagione dei bulbi alla raccolta del fiore, alla sfioratura ed all'essiccazionve, vengono fatte a mano.


La produzione dello zafferano a Città della Pieve è documentata fin dal XIII secolo. Lo zafferano allora era usato perlopiù per tingere i tessuti visto che la città era un importante centro di produzione del panno. Testimonianza di tale coltivazione e di tale uso si trova negli Statuti di Perugia del 1279, e negli statuti cinquecenteschi di Città della Pieve. Oggi la presenza del Consorzio Il Croco di Pietro Perugino, che raggruppa numerose aziende dedite alla coltivazione dello zafferano garantisce il mantenimento di questa importante produzione attraverso la tutela e la salvaguardia della tipicità e peculiarità dello zafferano di Città della Pieve.



Not many people know what saffron really is or how this very precious spice is produced. Saffron (Crocus sativus L.) is a spice derived from the stigmas of the crocus flower, a plant species in the family Iridaceae. In Città della Pieve, saffron is cultivated in small fields using annual crop techniques, consisting in the digging up of the corms at the end of each vegetation cycle (July and August) followed by their replanting in a differenft field.
This technique allows for the selection of the best corms and in general results in longer stigmas that give better quality saffron. The flowers are picked by hand between October and November, in the early morning hours when the petals are still closed, so as to avoid damaging the critical active ingredients present in the stigmas: i.e. crocin, that provides the typical bright red hue; picrocrocin that gives saffron its bitter taste components; safranal, that generates saffron's typical fragrance. Immediately after being harvested, the stigmas are separated from the flowers and desiccated at temperatures specifically selected to maintain intact the characteristics of the spice. All of the cultivation procedures, ranging from corm plantation to flower harvesting, stigma separation and desiccation, are done by hand.


Documentation of the production of saffron in Città della Pieve dates back to the 13th century, when the spice was used mostly to dye fabrics, seeing the city's renown for textile m nufacturing. Mention of the cultivation and use of saffron is found in the Charters of Perugia of 1279 and in 16th century statutes of Città della Pieve. Today, the existence of the Il Croco di Pietro Prugino Consortium, that groups various producers dedicated to saffron cultivation, guarantees the continuation of this important heritage throught the protection and safeguarding of the typicality and specificity of Città della Pieve saffron.

La Rocca


  1. Autoritratto del Perugino
    1

  2. Il Battesimo di Cristo
    2

  3. L'Adorazione dei Magi
    3

  4. Touch Screen
    4

  5. Nel Paesaggio del Perugino
    5

  6. In Volo su Città della Pieve
    6

  7. Zafferano: l'Oro Rosso
    7

  8. Palio dei Terzieri
    8

  9. La Fiera di San Rocco
    9

  10. La Notte del Barbacane
    10

  11. De Burgi Gaudio
    11

  12. Preparando il Palio dei Terzieri
    12

  13. Il Corteo
    13

  14. La Caccia al Toro
    14

  15. Terziere Borgo Dentro
    15

  16. Terziere Casalino
    16

  17. Terziere Castello
    17

  18. Il Percorso Museale
    18

  19. In Volo su Città della Pieve
    19

  20. Palazzo Della Corgna
    20

  21. 1900 - 1929
    21

  22. 1930 - 1959
    22

P. Della Corgna


  1. La Storia
    1

  2. Ingresso a Cavallo
    2

  3. La Loggia
    3

  4. Il Chiostro
    4

  5. Il Pomarancio
    5

  6. Sala delle Muse
    6

  7. Sala delle Muse VTour
    7

  8. Scale
    8

  9. Vestibolo
    9

  10. Panorama VTour
    10

  11. Ascanio della Corgna
    11

  12. La Cappella
    12

  13. La Loggia Superiore
    13

  14. La Sala Grande
    14

  15. La Sala Grande VTour
    15

  16. Il Gran Ballo
    16

  17. La Sala Rossa VTour
    17

  18. Gli Amanti
    18

  19. La Sala Verde VTour
    19

Drone Tour

Gusto


Al poggio dei Papi
località San Litardo, 34
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 297027

Antica Cantina
via Vannucci, 25
06062 - Città della Pieve
Tel. 327 - 7386646

Bistrot del Duca
via Po' di Mezzo, 3
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 298008

Certe Notti
strada statale 71, 54 Po' Bandino
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 226781

Da Bruno Coppetta
Via Vannucci 90
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 298108

Dandy's
via Garibaldi, 20
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 299320

Il Capriccio
vocabolo San Litardo, 25
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 298105
Fax: 0578 - 298978

Il Fornello
Vocabolo Fornello, 205
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 294235 / 333 - 5049176

Il Pozzetto
via Stradone, 178 Moiano
06062 - Città dellla Pieve
Tel. 0578 - 294598

Il Saltapicchio
via Marconi, 26
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 298435

Il Vin Verso
via Roma, 27
06062 - Città della Pieve
Tel. 346 - 5611851

La Fonte del Folletto
strada statale, 71 Nord, 13
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 298752

Le Sibille
viale Cappuccini, 7
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 298927
Fax: 0578 - 297340

Locanda della Picca
località Il Monte
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 299403 / 339 - 8224881
Fax: 0578 - 297452

Matrioska
stada statale 71 Nord, 54
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 222170 / 366 - 1331975

Quo Vadis
SP308 Fondovalle, Località Ponticelli
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 249030

Ristorante Silvana
vicolo del Gesù
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 298311

Ristorante Zafferano
via Vanni, 1
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 298063
Fax: 0578 - 297054

Ristoro Bio Le Due Valli
Vocabolo Madonna delle Grazie n.6
06062 Città della Pieve (pg)
Tel. 0578 - 299822 / 340 - 8210564

Rosticceria Il Castello
via Garibaldi, 65
06062 - Città della Pieve
Tel. 331 - 4462551

Taverna del Perugino
via Vannucci, 37
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 298848

Trattoria Serenella
via Fiorenzuola, 32
06062 - Città della Pieve
Tel. 0578 - 299683

Prodotti Tipici


Vino e Olio

Il vino di Città della Pieve appartiene alla classificazione D.O.C. Colli del Trasimeno. La produzione è soprattutto vino rosso costituito all’80% ca. da vitigno sangiovese e dalla restante parte da vitigni tipici del Trasimeno. Il vino di Città della Pieve, fruttato con retrogusto leggermente amarognolo, è particolarmente indicato per carni e verdure. L’olio, che appartiene alla classificazione D.O.P. “Colli Orvietani”, è costituito soprattutto dalle varietà leccino, moraiolo, frantoio. L’olio pievese si caratterizza per essere piuttosto fruttato e di bassa acidità.

lo Zafferano

Che lo zafferano si producesse in Umbria e quindi anche a Castel della Pieve a partire perlomeno dal sec. XIII é testimoniato dallo Statuto di Perugia del 1279 dove, si vietava nell'allora contado di Città della Pieve la semina della pianta da parte dei forestieri. Si trattava pertanto di una sorta di protezionismo doganale operata dalle autoritá della cittá dominante. Negli Statuti della Gabella di Castel della Pieve del 1530 compare, tra le altre rubriche, la raccolta di zafferano. Si precisa che i produttori pievesi devono denunciare al Comune entro l'8 novembre il loro quantitativo e conseguentemente pagare l'imposta. Si prevedono multe per coloro che non denunciano correttamente e si invita chiunque alla delazione sotto lauto compenso.

Negli Statuti del Danno Dato, sempre del 1530, si elencano minuziosamente tutti i possibili danneggiamenti ai campi di zafferano da parte d' individui o di animali e i relativi risarcimenti al proprietario. Da quanto sopra si evince che la produzione di zafferano era molto importante per l'economia della città. La pianta doveva principalmente servire alla tintura dei tessuti, se Castel della Pieve era un importante centro di produzione del panno fin dal sec. XIII. Alla fine degli anni ‘70 l'Agronomo Alberto Vigano impiantó nelle sue proprietá situate nel territorio pievese alcuni bulbi di zafferano provenienti dalla Spagna. Da questa esperienza derivarono in quegli anni altre coltivazioni condotte da alcuni coltivatori pievesi affascinati anch'essi dalla spezia. Nel giugno 2002, con la fattiva collaborazione dell'Amministrazione Comunale di Città della Pieve, della Comunità Montana Monti del Trasimeno e della Facoltà di Agraria di Perugia affiancate da altri soggetti quali Gal Trasimeno Orvietano, Slow Food – Condotta Trasimeno e Associazioni di Categoria, nasceva il Consorzio Alberto Viganò "Il Croco di Pietro Perugino – Zafferano di Città della Pieve".

Il Consorzio è costituito da 30 soci . Lo zafferano è commercializzato esclusivamente in fili per garantire la sua autenticità.



Vino e Olio

Il vino di Città della Pieve appartiene alla classificazione D.O.C. Colli del Trasimeno. La produzione è soprattutto vino rosso costituito all’80% ca. da vitigno sangiovese e dalla restante parte da vitigni tipici del Trasimeno. Il vino di Città della Pieve, fruttato con retrogusto leggermente amarognolo, è particolarmente indicato per carni e verdure. L’olio, che appartiene alla classificazione D.O.P. “Colli Orvietani”, è costituito soprattutto dalle varietà leccino, moraiolo, frantoio. L’olio pievese si caratterizza per essere piuttosto fruttato e di bassa acidità.


Dintorni



MADONNA DEGLI ANGELI - SALCI

L’itinerario si snoda lungo l’antico percorso della Via dell’Alpe di Serra in direzione di Roma. A circa 2 km da Città della Pieve si incontra la Chiesa della Madonna degli Angeli, edificata in stile gotico nel sec. XIV. La facciata è caratterizzata da un portale ogivale e da un campanile a vela. All’interno si trovano numerosi affreschi di scuola senese e orvietana tra i secc. XIV e XV. Di particolare rilievo, “L’Annunciazione” (metà sec. XIV) del pittore senese Jacopo di Mino del Pellicciaio, il quale si ispira all’analogo soggetto della tavola di Simone Martini conservata presso la Galleria degli Uffizi di Firenze. Dello stesso periodo è l’affresco raffigurante “La Natività” dell’ambiente del pittore orvietano Ugolino di Prete Ilario. Numerosi altri pittori di gusto più popolare hanno raffigurato il tema della Madonna col bambino, con spesso la presenza del committente: una sorta di ex-voto per lo scampato pericolo di morte da parte del nascituro. Dalla Madonna degli Angeli si scende, attraversando un bosco, verso la valle. Segue un percorso rettilineo caratterizzato ai lati da secolari querce. Si raggiunge poi una collina sulla quale è adagiato il borgo-castello di Salci. Le prime notizie risalgono al 1243, quando l’Imperatore Federico II stabilì in un diploma i confini del territorio di Città della Pieve. Il castello fu aspramente conteso da Orvieto e Città della Pieve fino a tutto il sec. XV. Dal 1497 appartenne alla famiglia Bandini, Signori dell’allora Castel della Pieve. Nel 1568 Pio V elevò Salci a sede di Ducato affidandolo a Lucrezia Bandini con il privilegio di istituire fiere e mercati. Dal 1574 subentrarono i Duchi Bonelli. Nel 1886 il territorio di Salci fu acquistato dalla marchesa Vittoria Spinola, figlia di Vittorio Emanuele II e della “bella Rosina”. Alla fase trecentesca risale la pianta del castello che si articola con due corti comunicanti tra loro, l’una quadrangolare (Piazza Bonelli) su cui affaccia il palazzo ducale e la chiesa di San Leonardo, e l’altra, di forma più allungata (Piazza Crescenzi) circondata da una serie di bassi edifici destinati alla residenza dei dipendenti, adibita a mercatale. Il borgo è dotato di due porte: quella di Orvieto ad est, quella di Siena ad ovest. Fuori della porta di Orvieto, in una collinetta, si trova un edificio detto “Il Granaro”, antica dimora degli affittuari, trasformato sul finire del sec. XIX in castello neogotico da Vittoria Spinola.


MADONNA DEGLI ANGELI - SALCI

The itinerary runs through the ancient path of Via dell’Alpe di Serra to Rome. At about 2 km from Città della Pieve you meet the church Madonna degli Angeli, built in Gothic style during the 14th century. The façade is characterized by an ogival door and a bell-gable. Inside the church you find many frescoes by Sienese and Orvieto school between 14th and 15th centuries. Particularly important is “The Annunciation” (half 14th century) by the Sienese painter Jacopo di Mino del Pelliciaio, who was inspired by the analogue subject of the painting by Simone Martini which is preserved in the Uffizi Gallery in Florence. In the same period “ The Nativity” was painted, a fresco that belongs to the circle of the Orvieto painter Ugolino di Prete Ilario. Many other painters have depicted the Madonna with child theme adopting a more popular style and often adding the portrait of the patron: a sort of ex-voto, a propitiatory vow to escape the death danger of the future child. From the church Madonna degli Angeli you go down towards the valley, through a wood. Then you have a straight path characterized by century-old oaks at the sides. You reach, then, the hill where there is the village-castle of Salci. The earliest records date back to 1243, when Emperor Frederick II established in a certificate the territorial boundaries of Città della Pieve. The castle was harshly contested by Orvieto and Città della Pieve until the end of the 15th century. Since 1497 it has belonged to the Bandini family, Lords of the ancient Castel della Pieve. In 1568 Pius V raised Salci to the seat of a Duchy entrusting it to Lucrezia Bandini with the privilege to establish fairs and markets. Since 1574 Bonelli family have ruled Salci. In 1886 the territory of Salci was bought by Marquise Vittoria Spinola, Vittorio Emanuele II and “bella Rosina” ‘s daughter. The plan of the castle, dating back to the the14th century, is composed of two communicating courts: one is quadrangular (Square Bonelli) and overlooks the ducal palace and the church Saint Leonard, the other one, that has a more elongated shape (Square Crescenzi) , was used as a market place and is surrounded by a series of low-rise buildings for the residence of the employees. The village has two doors: the Orvieto one in the east, the Siena one in the west. On a hill, outside the Orvieto door, there is a building called “The Granaro”, an ancient house of the renters, converted into a neo-Gothic castle by Vittoria Spinola at the end of the 19th century.


SAN BIAGIO – SAN DONATO

L’itinerario ripercorre l’antica Via dell’Alpe di Serra in direzione di Cortona. Lungo il percorso si possono apprezzare le ampie visuali che da Città della Pieve si aprono verso il Trasimeno e la Valdichiana, quel paesaggio che ha ispirato i celebri e armoniosi fondali del Perugino. In effetti il maestro di Città della Pieve nei suoi spostamenti tra la città natale e Firenze percorse spesso questa strada. Itinerario particolarmente sentimentale per essere immerso in quel paesaggio di dolci colline con in vista il lago e più oltre, quell’ampio spazio della Valdichiana che si apre verso l’orizzonte: quella tipologia dal vero, che, come un marchio d’origine è sempre presente nella mente del maestro pievese. A circa 3 km da Città della Pieve, in direzione di Moiano, su una boscosa collina, si trova la chiesa di San Biagio in diretto avvistamento della chiesa di San Donato. Di origine medievale come si evince dai blocchi in pietra che caratterizzano l’abside, molto simili a quelli della Torre Civica di Città della Pieve, la chiesa è stata rimaneggiata fra i secc. XVIII e XIX. Dalla chiesa di San Biagio si scende verso Moiano da dove si sale alla chiesa di San Donato, antica pieve (chiesa con fonte battesimale) medievale situata all’incrocio tra la Via dell’Alpe di Serra e la strada per Paciano e Panicale. La primitiva costruzione è stata rimaneggiata nel corso dei secoli soprattutto tra i secc. XVIII e XIX, come si legge nella lapide con data 1819 collocata nella parete a sinistra del portale di ingresso. A quel periodo risale anche il campanile di gusto neoclassico.


SAN BIAGIO – SAN DONATO

The itinerary runs through the ancient Via dell’Alpe di Serra towards Cortona. Along the way you can appreciate the sweeping views from Città della Pieve to Lake Trasimeno and the Valdichiana, the landscape which inspired the famous and harmonious backgrounds by Perugino. As a matter of fact, the maestro (master) of Città della Pieve has often travelled this road in his movements between the hometown and Florence. This path is particularly sentimental because it is surrounded by a landscape of sweet hills with a view of the lake and also of the wide space of the Valdichiana that opens towards the horizon: the real landscape, which is always present in the mind of the Pievese maestro, as a mark of origin. At about 3 km from Città della Pieve, in the direction of Moiano, on a woody hill there is the church of San Biagio, which directly looks at the church of San Donato. The church has a medieval origin as you can see from the stone blocks characterizing the apse, which are similar to the ones of the Civic Tower of Città della Pieve. It was reshaped between the 18th and the 19th centuries. From the church of San Biagio you go down towards Moiano and then you go up to the church of San Donato, an ancient medieval pieve (church with a font) located at the crossroad of Via dell’Alpe di Serra and the road to Paciano and Panicale. The original building has been reshaped over the centuries especially between the 18th and the 19th centuries as you can read on the tombstone dated 1819 placed in the wall on the left of the entrance door. Also the neoclassical bell tower dates back to that period.


PANICALE

Per apprezzare il rapporto tra paesaggio reale e quello ideato dal Perugino è opportuno percorrere quell’itinerario ancora un po’ segreto che da Città della Pieve raggiunge Panicale attraverso il borgo di Paciano. Arrivati a Panicale, vero e proprio belvedere sul Trasimeno, si può osservare come il lago si presenti nella sua reale grandezza. Il suo perimetro sembra essere stato disegnato da una mente armonica: la penisola di Castiglione del Lago, sulla sinistra, rimanda all’Isola Polvese sulla destra e tra le due, al centro, emergono l’Isola Maggiore e l’Isola Minore. Tutt’intorno una corona di monti dagli ondulati profili cui fa da contrappeso, sulla sinistra, l’estensione dolcemente mossa della Valdichiana. Questa veduta ha certamente ispirato il Perugino nell’affresco raffigurante “Il martirio di San Sebastiano” della chiesa omonima a Panicale. L’affresco, realizzato nel 1505, è caratterizzato da una piramide centrale costituita da quattro arcieri di apollinea eleganza, come danzanti, intorno al corpo del santo che placidamente riceve le frecce. La piramide poggia su una piazza prospettica che ricorda quella della “Consegna delle chiavi a San Pietro” dipinta dal Perugino nella Cappella Sistina. Il tema del San Sebastiano è da porre in relazione all’imperversare della peste. Il Santo veniva ritenuto potentissimo contro l’epidemia per il fatto di aver subito il supplizio delle frecce. Infatti nella tradizione biblica i morbi epidemici venivano rappresentati come effetto del saettamento compiuto dalla vendetta divina ad opera degli angeli.


PANICALE

In order to appreciate the relationship between the real landscape and the ideal one by Perugino, you should follow the itinerary which from Città dell Pieve goes to Panicale through the village of Paciano. When you arrive in Panicale, real Belvedere on Lake Trasimeno, you can see how the lake appears in its real greatness. Its perimeter seems to be conceived by a harmonic mind: the peninsula of Castiglione del Lago, on the left, is symmetric to the Polvese Island on the right and between these two, in the centre, there are the Maggiore Isle and the Minore Isle. All around there is a chain of mountains with wavy profiles and on the left there is the slightly rough extension of the Valdichiana. This view has surely inspired Perugino in the fresco depicting “The Martyrdom of Saint Sebastian” in the church with the same name in Panicale. The fresco, painted in 1505, is characterized by a central pyramid composed of four elegant archers who dance around the body of the saint who peacefully receives the arrows. The pyramid stands on a perspective square which reminds the “Delivery of the keys to Saint Peter” painted by Perugino in the Sistine Chapel. The theme of Saint Sebastian can be connected with the spread of the plague. The saint was considered powerful against the epidemic because he suffered the torture of the arrows. As a matter of fact, in the biblical tradition, epidemics were represented as the result of a launch of arrows made by the angels in order to fulfil the divine revenge.


IL BUTARONE - LA FABBRICA

Tra la frazione Ponticelli e Chiusi stazione, nel fondovalle, si incontra una torre merlata, la Torre del Butarone, di origine medievale, che serviva da dogana tra i territori di Perugia e quelli della Repubblica di Siena e successivamente tra Stato della Chiesa e Granducato di Toscana. La torre costituiva anche un avamposto militare, come ci viene suggerito dalla denominazione Butarone o Bottarone, vale a dire grossa botta. Nelle vicinanze si incontra una costruzione chiamata La Fabbrica, costituita da un ponte sul quale poggia un elegante edificio. Si tratta di un regolatore delle acque del Canale della Chianetta realizzato nel tardo sec. XVIII, nel periodo della bonifica della Chiana Romana. Nel 1780, presso il convento di Sant’Agostino di Città della Pieve, veniva siglato il “Concordato Idraulico” tra papa Pio VI e il Granduca Pietro Leopoldo I di Toscana per la definitiva bonifica della Valdichiana. Si realizzava uno spartiacque all’altezza dell’odierna stazione di Chiusi. Pertanto le acque a nord di Chiusi venivano convogliate verso l’Arno tramite il Canale Maestro della Chiana, quelle a sud verso il Tevere, tramite il Canale della Chianetta. Fu nominato ingegnere della bonifica della Chiana Romana Andrea Vici, il quale era anche un valente architetto, già allievo del Vanvitelli. È probabile quindi che l’ideazione de La Fabbrica si debba proprio ad Andrea Vici.





IL BUTARONE - LA FABBRICA

Between Ponticelli and Chiusi station, in the valley, you come across a battlemented tower, the Tower of Butarone, of medieval origin, which was a customs place between the territories of Perugia and those of the Republic of Siena and later between the State of the Church and the Grand Duchy of Tuscany. The tower was also a military outpost, as it is suggested by the name Butarone or Bottarone, that is to say big hit. Nearby you find a building called La Fabbrica, composed of a bridge on which stands an elegant building. It is a regulator of the waters of the Chianetta Canal made in the late 18th century during the reclamation of the Chiana Romana Valley. In 1780 the “Hydraulic agreement” was signed in the convent of Saint Augustine in Città della Pieve between Pius VI and the Gran Duke Peter Leopold I of Tuscany for the final reclamation of the Valdichiana Valley. A watershed was created in the place of the present Chiusi station. For this reason the waters in the north of Chiusi were channelled towards the Arno through the Canale Maestro of the Chiana Valley, those in the south were channelled towards the Tiber, through the Chianetta Canal. Andrea Vici was appointed engineer of the reclamation of the Chiana Romana Valley and he was also a talented architect, pupil of Vanvitelli. So probably the conception of La Fabbrica is by Andrea Vici.